Situata pochi chilometri dopo il Traforo, in un contesto magnifico che si snoda ai piedi del Monte Bianco e dell’Aiguille du Midi (il Passo nel Vuoto), la località di Courmayeur è un luogo rinomato per l’alpinismo e gli sport alpini in generale. Da Courmayeur la strada porta a valle in direzione di Aosta, che si trova a circa una trentina di chilometri.
Lo sapevi?
La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana; si estende su 3.266 km², che corrispondono a circa un centesimo del territorio italiano. Un terzo della sua superficie si trova ad oltre 2.600 metri di altezza.
Aosta, la “Roma delle Alpi”
Questo grande borgo di circa 30.000 abitanti ha almeno due cose interessanti: innanzitutto nel suo centro storico, protetto da mura, vi si possono trovare numerose vestigia del suo glorioso passato romano – la città è stata soprannominata “la Roma delle Alpi”– e, del resto, Aosta è il punto di partenza, andando verso est, della Via dei Castelli e, andando verso sud, del Parco Nazionale del Gran Paradiso.